
Convegno su Energia
6 Maggio @ 17:00 - 19:30

Convegno
L' Italia a corto di energia, cause e rimedi possibili
La disponibilità energetica in Italia è influenzata da diversi fattori, tra cui la dipendenza dalle importazioni, la transizione verso fonti rinnovabili e le politiche energetiche nazionali ed europee. Negli ultimi anni l’Italia ha fatto progressi significativi nell’ incrementare la quota di energia rinnovabile, come solare ed eolico, ma continua a fare affidamento su fonti fossili, in particolare gas naturale, per soddisfare al meglio la domanda energetica.
Inoltre, la crisi energetica globale, incrementata anche dai vari conflitti armati presenti nel panorama geopolitico mondiale, ha messo sotto pressione i mercati, portando ad un aumento di prezzi e ad una maggiore attenzione sulla sicurezza. Il governo italiano sta lavorando per diversificare le fonti di approvvigionamento e promuovere l’efficienza energetica, ma ci sono sfide da affrontare per garantire una disponibilità di energia sostenibile ed accessibile a lungo termine.
Per quanto riguarda il nucleare, in Italia non ci sono piani per la costruzione di centrali di questo tipo. Dopo i referendum del 1987 e del 2011, in cui la maggioranza degli italiani si è espressa contro il ritorno all’ energia nucleare, i governi hanno messo da parte qualsiasi progetto in questo settore. Tuttavia, il dibattito sull’ energia nucleare è riemerso negli ultimi tempi, soprattutto in relazione alla necessità di abbattere le emissioni di derivati del carbonio e garantire la sicurezza energetica. Alcuni esperti e politici stanno considerando l’energia nucleare come una possibile soluzione per raggiungere gli obiettivi climatici, ma al momento non ci sono né proposte né decisioni concrete.
Scopo del convegno è quello di presentare il quadro attuale delle risorse energetiche nel nostro Paese e di valutarne l’adeguatezza in rapporto alle necessità reali di sviluppo economico, o almeno di mantenimento del welfare esistente, anche alla luce delle difficoltà dovute ai recenti turbamenti dell’economia mondiale.
Moderatore
- Brig. Gen. (ca ) Antonio Antolini
Intervengono
- Prof. Mario Giaccio
- Prof. Angelo Spena
- Ing. Agostino Mathis
- Prof. Sergio Bartalucci
Si Allega: