La diplomazia dell’arroganza
18 Febbraio @ 17:00 - 19:30
Convegno
"Nel Tempo della Diplomazia dell'Arroganza"
Assistiamo, tra sgomento e senso di impotenza, al quotidiano peggioramento delle relazioni internazionali. Ultimo episodio, la presa di Gomba, nel nord del Congo, da parte del gruppo M23, appoggiato dal Rwanda, seguita da assalti alle ambasciate di Belgio, Usa, Kenya, Uganda e Francia nella capitale Kinshasa.
L'ulteriore avanzare di semi anarchia del sistema internazionale, potrebbe condurre all'ingovernabilità e quindi alla rottura di un equilibrio, fondato sul tradizionale potere degli Stati che - con i suoi limiti - regge dalla fine del sistema bipolare.
Le potenze hanno le loro responsabilità, non foss'altro perché, mentre uno dietro l'altro congelano o persino annullano i meccanismi multilaterali creati dal dopoguerra all'inizio del nuovo millennio, praticano la diplomazia delle decisioni unilaterali muscolari, basate sull'esclusivo uso della forza.
Il prof. Luigi Troiani, che insegna Relazioni Internazionali alla Pontificia Università san Tommaso d'Aquino, in Roma, in un corposo libro che spazia dalla politica alla strategia all'economia al sociale, ha analizzato la situazione trovando che il nostro tempo sia caratterizzato dalla "diplomazia dell'arroganza", espressione che dà il titolo al libro. Sulla sua visione del sistema internazionale farà luce Ennio Cavalli, caporedattore culturale dei GRR-RAI, e autore di "Ci dice tutto il nostro Inviato", appena uscito da Rubbettino.
Moderatore:
- Gen DA (ca ) Giancarlo Naldi _ Presidente Oorario della Sezione Roma 2 della AAA
Interviene
- Dott. Ennio Cavalli_ già capo redattore e inviato speciale GRR-Rai, autore di Ci dice tutto il nostro Inviato,
Che Interroga:
- Luigi Troiani, prof. di Relazioni Internazionali, Angelicum, Roma, autore di La diplomazia dell'arroganza - Potenze e sistema internazionale nel XXI secolo,
Si Allega: